Attivita’ e produzione scientifica
Ricerca > Attivita’ e produzione scientifica.
Questa sezione raccoglie un elenco dei più recenti risultati (in alcuni casi si tratta, peraltro, di ricerche ancora in corso) della produzione medico-scientifica realizzata in proprio ovvero grazie ad accordi di carattere scientifico sottoscritti in questi anni dalla Fondazione con enti pubblici e privati (in Italia e all’estero), in primo luogo con l’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ per il tramite di una specifica Convenzione.
- Mechanisms and effects that account for the different HIV replication and for the response to integrase inhibitors in monocyte-derived macrophages ("M/M") and CD4+ T lymphocytes. [*]
The project investigates the kinetics of HIV-1 infection in M/M and in CD4+ lymphocytes and integration in two cell systems, through the use of Technology.
[*] Progetto ricerca supportato da accordo di finanziamento con Merck Sharp & Dohme Corp. (U.S.A.). - Characterization of RAMs of Patients Failing to DRV and Impact on the Subsequent Regimen – Multicentre Retrospective Analysis. [*]
[*] Progetto scientifico svolto in collaborazione con Janssen-Cilag (Italy). - Research on CBA’s expanded to herpesvirus infections in monocyte/macrophages and the impact of a variety of CBAs and nucleoside analogues (i.e. tenofovir) on the viral entry and replication process. [*]
Multiparties scientific project aimed to discover the efficacy of antiviral Carbohydrate Binding Agents (CBAs) in various cellular models, as well as to the analyses about the structure of ENV proteins of different viruses potential target of CBAs. The research on CBAs has been recently expanded to herpesvirus infections in monocyte/macrophages and the impact of a variety of CBAs and nucleoside analogues (i.e. tenofovir) on the viral entry and replication process.
[*] Programma pluriennale di ricerca basato su accordo di lavoro congiunto e di finanziamento stipulato con la Katholieke Universiteit Leuven – Rega Institute for Medical Research (Belgium). - Characterization of the HCV-NS3 protease variability among different HCV-genotypes in terms of genetic barriers in the generation of resistance mutations to protease inhibitors in advanced clinical development. [*]
The main goal of this project is to analyze the HCV variability among different genotypes and whether HCV-genotypes have different genetic barriers for drug-resistance development to PIs.
[*] Progetto di ricerca supportato da accordo di finanziamento con MSD Italia (Italy).
- Virological Efficacy and Resistance Profile in HIV-1 Infected Patients Starting Etravirine in Clinical Practice. [*]
The aim of this project is to evaluate the rate of virological response to etravirine-containing regimens in an Italian data set of HIV-1 infected patients using data outside clinical trials.
[*] Progetto scientifico svolto per conto di Janssen-Cilag (Italy). - Characterization of HIV infected patients treated with raltegravir: resistance mutations in failing patients and antiviral efficay on the subsequent regimens. [*]
The main goal of this workis to characterize the population of patients treated with raltegravir, with particular attention on those failing to raltegravir containing regimens.
[*] Progetto di studio supportato da accordo di finanziamento con ViiV Healthcare (Italy). - Virologic response data from subjects treated with ETR. [*]
[*] Progetto scientifico svolto per conto di Janssen R&D (Ireland). - Caratterizzazione di marcatori genetici innovativi nel genoma HBV e HCV correlati con lo sviluppo di carcinoma epatocellulare (HCC) a etiologia virale. [*]
Questa ricerca, attualmente (Novembre 2013) in fase di avvio, si fonda sulla mancanza a tutt’oggi di una caratterizzazione sistematica dei fattori genetici virali (soprattutto per la difficoltà nel sequenziamento dell’intero genoma virale) in grado di modulare la progressione dell’epatite cronica verso lo sviluppo dell’HCC. Per colmare queste lacune, questo progetto di ricerca si propone in particolare di analizzare la connessione tra le quasispecie virali e l’alterazione di pathways coinvolti nell’insorgenza dell’HCC. I risultati ottenuti rappresentano potenzialmente un nuovo paradigma per affrontare un’analisi sistematica dei meccanismi causali e dei profili associati con patologie come quelle sostenute da HCV e HBV.
[*] Progetto ricerca vincitore di uno dei premi del Fellowship Program 2013 di Gilead Sciences (Italia). - Collaborazione nell’ambito del progetto europeo CHAIN (Collaborative HIV and Anti-HIV Drug Resistance Network).
Tale collaborazione si è indirizzata all’organizzazione e allo svolgimento di corsi di formazione realizzati nell’ambito del Work Package 7 (WP7) del progetto europeo CHAIN. Tale attività formativa, mirata a trasferire adeguate conoscenze nel campo della farmaco-resistenza di HIV nei paesi Europei (inclusi i paesi dell’Est Europa) e in Africa, ha riguardato nello specifico i seguenti argomenti:
- epidemiologia e sorveglianza della farmaco-resistenza;
- gestione clinica della farmaco-resistenza;
- strumenti diagnostici per un corretto monitoraggio dei ceppi farmacoresistenti.