Eventi, convegni e seminari di studio

Ricerca > Eventi, convegni e seminari di studio

Tra i compiti di particolare rilevanza istituzionale della Fondazione Aviralia rientrano la promozione e il sostegno di iniziative di eventi, incontri e seminari di studio organizzati tra qualificati esperti e ricercatori (sia italiani che stranieri) finalizzati allo scambio, al confronto e all’aggiornamento su temi riguardanti gli ambiti scientifici di interesse della Fondazione.
A tale riguardo l’attività di sostegno della Fondazione non si limita soltanto al patrocinio di tali manifestazioni, ma anche (e soprattutto) a finanziare a latere (mediante l’erogazione di premi di ricerca e/o di contributi di partecipazione agli eventi) gli sforzi di ricerca e di studio, nonché la qualificazione e l’arricchimento professionale di giovani ricercatori italiani presenti a tali eventi.
Di seguito i principali convegni/manifestazioni/seminari per i quali è stato richiesto alla Fondazione il patrocinio e/o il contribuito di sostegno in questi ultimi anni.

Italian Conference on AIDS and Retroviruses (ICAR).

Questa conferenza che si svolge ciclicamente in Italia rappresenta da anni il momento scientifico più importante per gli approfondimenti, lo stato dell’arte e il confronto tra esperti (italiani e stranieri) in molti ambiti-chiave della ricerca di base, della clinica e dell’epidemiologia riguardante l’AIDS. Nelle sue ultime edizioni si è focalizzata l’attenzione del dibattito scientifico sui risultati ottenuti in ambito immunologico e patogenetico, sull’impatto long-term della terapia antiretrovirale nel condizionare strategie e scelte farmacologiche, e sulle novità in ambito di terapia delle epatiti virali croniche.

ICAR (ediz. 2011)
Firenze, 27-29/03/2011
ICAR (ediz. 2012)
Napoli, 10-12/06/2012
ICAR (ediz. 2014)
Roma, 25-27/05/2014

 


Inflammation and Chronic Hepatitis/HIV Infections: Who Is the Driver?

This international workshop. Which will be held in Milan next January 2014, is a one and half day meeting structured with invited lectures and oral communications of original research presented by experts in the field of inflammation, especially in the settings of HIV infection and chronic hepatitis.

Milan, 2014/01/30-31

 

Advanced Course in HIv iLLnESs" (A.C.HI.LL.ES.).

Questo evento (organizzato annualmente in forma di workshop) fornisce, grazie alla presenza e alla partecipazione di un gruppo di noti esperti internazionali, un approfondito panorama sui più recenti sviluppi e sulle linee-guida della ricerca medica sul tema dell’HIV. L’evento offre una preziosa possibilità a giovani clinici e ricercatori italiani di condividere i loro studi e il loro livello di conoscenze mediche interagendo e confrontandosi direttamente con un team di esperti di assoluto valore internazionale.

ACHILLES (ediz. 2012)
Siracusa, 12-14/04/2012
ACHILLES (ediz. 2013)
S. Stefano di Sessanio (AQ), 18-20/04/2013



 

HIV Cure and Eradication: a Feasible Option?

Questo workshop internazionale si è proposto di affrontare due tematiche principali:
- da un lato, l’identificazione dei meccanismi alla base della persistenza di latenza dell’HIV anche nell’ambito di una terapia con riscontrata efficacia sotto il profilo virologico;
- dall’altro, lo stato dell’arte della ricerca riguardante gli approcci terapeutici attuali e futuri più promettenti al fine di una eradicazione/cura funzionale dell’HIV, tali pertanto da meritare di essere studiati nell’ambito di studi clinici.

Milano, 24-25/01/2013

 

HIV, Cells of Macrophage/Dendritic Lineage, and Other Reservoirs: Pathogenic and Therapeutic Implications.

Questo workshop internazionale (organizzato ogni tre anni e arrivato alla sua VIII edizione) è un momento di incontro multidisciplinare per la presentazione della ricerca d'avanguardia e di messa in rete con gli esperti, di quell’area di interesse scientifico che riguarda i macrofagi e le cellule dendritiche, serbatoi per l’infezione da HIV che possono agire da siti per la persistenza virale, e sono in grado di svolgere un ruolo importante in particolari aspetti della patogenesi.

Stresa, 10-12/05/2012